Ghiaia ed erba alta

12 luglio

Mi sveglio col cane accoccolato sul letto, al mio fianco.ukr
Ieri sera sono stato accolto da questa coppia che non ha esitato troppo a ospitarmi e ora li saluto, già di corsa verso la prossima meta. Ilona ha avuto giusto il tempo di raccontarmi delle sue difficoltà nel tornare a casa per visitare la sua famiglia, che abita in Crimea, zona sud dell’Ucraina attualmente sotto il governo Russo. Anche questo genere di dinamiche ci resta oscuro.

Prendo la metro e arrivo alla fermata dove incontro Roberto, ragazzo che in questo periodo insegna inglese e spagnolo in un’università di Kiev attraverso uno stage di Aiesec. Mi racconta la sua esperienza: anche lui è stato in pellegrinaggio in Ucraina l’anno scorso grazie a Taizé, insieme a Vittorio e Daniele, due dei ragazzi con cui abbiamo immaginato questo progetto in Ucraina.
Anche lui, come loro, è stato colpito – scioccato – da ciò che ha visto e perciò, quando si è trovato a dover scegliere tra i vari paesi in cui insegnare le sue due lingue straniere, ha scelto l’Ucraina.
Pranziamo e ci salutiamo, augurandoci di condividere futuri percorsi.

Vado dunque alla fermata della metro da cui parte il bus per tornare a Cherkasy.

Trovo i due Denys e Pasha nel giardino sotto casa che giocano a calcio con i bambini del quartiere. Nulla di nuovo: ghiaia con erba alta qua e là, porte rudimentali, recinzioni danneggiate… mi ci fiondo anch’io!

Torno a casa di Denys per rifare i bagagli: a breve incontrerò Anna, colei che mi ospiterà per i prossimi due giorni, prima di partire per Odessa. Anna è impegnata in varie attività associative, tra cui “Other Education”, che offre ai giovani di tutta l’Ucraina la possibilità di approfondire la storia recente e passata, tenendo come faro quello dell’unità ucraina. Ceniamo insieme, facciamo una passeggiata col suo cane, Unga, e ci conosciamo meglio.ukr3

I giovani che hanno voglia di darsi da fare in questo paese sono molti. Una società civile con cui dialogare, da cui imparare, esiste: da qui vogliamo partire per immaginare un futuro diverso.

Per ora, tuttavia, mi limito ad andare a dormire pensando alla giornata di domani.

A presto!

ukr2

July, 12 – Gravel and tall grass

I wake up with the dog laying next to me in the bed.
Yesterday evening I’ve been welcomed by this couple that didn’t exitate to host me and now I’m saying goodbye, already running toward my next goal. Ilona had just the time to tell me about her difficulties in coming back home to visit her family, that lives in Crimea, into the south of Ukraine, at the moment under the Russian government. This kind of things also remains obscure to us.

I take the underground and arrive to the stop where i meet Roberto, a guy teaching english and spanish in an university in Kiev, through an Aiesec stage. He tells me about his experience: he too has been in a journey in Ukraine last year, thanks to Taizé, with Vittorio and Daniele – two of the guys with whom we imagined this progect in Ukraine.
He too, as them, has been hit – better said shocked – by what he saw and so, when he had to choose between the many countries in which he could teach his two languages, che chose Ukraine.
We have lunch together and then say goodbye, wishing to share future experiences.
Si I go to the bus stop to get back to Cherkasy.
I find the two Denys and Pasha in the garden, playing football with the block’s children. Nothing unusual: gravel and tall grass here and there, rudimentary goals, damaged enclosures… i get into it too!
I come back to Denys’to pack my things: soon I’ll be meeting Anna, the one who will host me for the next two days, before I’ll leave to Odessa. Anna is involved in various associative activities, between which “Other Education”, that offers to young people from allover Ukraine the possibility to deepen the recent and past history, keeping Ukraine unity as a lighthouse. We have dinner together, have a walk with her dog, Unga, and we know each other a bit better.
Young people willing to bustle in this country are many. A civil society to dialogue with, to learn from, exists: we want to start from here to figure a different future.
By now, anyway, I simply go to bed thinking about tomorrow.

 

Lascia un commento