A scuola

8 luglio

Alle quattro di mattina, Denys è in stazione ad accogliermi. Ci incamminiamo subito verso il taxi che ci porterà a casa di un altro Denys, suo amico, che mi ospiterà per tre notti. Arrivato nella mia nuova camera però non riesco a dormire (complici forse i troppi varenyky mangiati nel viaggio) e decido quindi di guardare il documentario sull’EuroMaidan “Winter On Fire” (che consiglio caldamente).

Dopo colazione ritrovo il primo Denys, in compagnia del quale visito il primo dei luoghi che desidera mostrarmi: una scuola media, eccellenza di Cherkasy e dell’Ucraina intera: “Gymnasia number 1” (ogni scuola ha un numero, lascito dell’Unione Sovietica) per lui rappresenta un modello già soddisfacente, per via della qualità dei professori e del suo dirigente, Serhiy Sayenko, che mi invita a conoscere. In un attimo è evidente la taratura dell’uomo: cordiale, vivace, ricco di spirito di iniziativa. Scambiamo un paio di chiacchiere per mezzo di di Denys, che fa da interprete, fino al momento in cui scopriamo di poter comunicare in francese; quindi mi presenta la varietà di progetti portati in quella scuola, legati a scambi internazionali, attività extracurriculari di aiuto a bambini orfani (Club di Rotari) e altro ancora.Ci scambiamo i contatti: sarebbe bello creare esperienze tra la loro e qualche nostra scuola media!
Nell’ufficio di Sayenko arriva poi anche Max, che in quella scuola è il responsabile dell’english speaking club, pensato per far approcciare l’inglese in modo più orizzontale, attraverso il dialogo tra i partecipanti.

Dopo una rapida visita al Colle della Gloria, da cui la vista è eccezionale e sulla cui cima sta la Madre della Terra, in onore dei caduti in guerra per proteggere l’Ucraina, rincontro Denys  (il mio ospite) e andiamo a pranzo assieme; quindi facciamo ritorno in quella stessa scuola, stavolta per incontrare Daryna, che con dei suoi amici ha deciso di aprire una propria stazione radiofonica, “SunFish”, e che ha deciso di intervistarmi. Mi chiede perché sono qui, quali sono i miei ideali e i miei sogni, cosa penso della mia università e quali sono le mie idee sull’Ucraina, tra le altre cose.
Ci salutiamo promettendoci di risentirci alla fine del viaggio, per vedere se le mie aspettative saranno disattese.

Dopo aver visitato ancora un po’ la città, arriva il momento tanto atteso: shayrma, il kebab ucraino!

Chi mi conosce sa quanto fosse importante per me…
Sapori diversi da quelli italiani – ingredienti come miele e carote – ma pur sempre un kebab, e per giunta a 70 centesimi!
Infine, incontriamo altri amici di Denys, coi quali condividiamo qualche birra, una chitarra e un cielo stellato che a Torino non possiamo più vedere.
A domani, con altri incontri e avventure!
P.S.: Z Dnem Narodzhennya, Denys!

 

8 july

At 4.00 am, Denys is at the station to welcome me.
We take a taxi that will bring us at another Denys’s house, a friend of him, who is hosting me for the next three nights.
But once arrived at my new room I can’t get to sleep (maybe because of the too many varenyky eaten during the trip) so I decide to watch the documentary “Winter On Fire” (which I strongly recommend) about EuroMaidan.
After breakfast I meet again with the first Denys, with whom I visit the first of the places he wants to show me: a secondary school, Cherkasy and entire Ukraine’s excellence: “Gymnasia number 1” (every school has a number, legacy of the Sovietic Union) for him represents a quite satisfactory model, taking into consideration the quality of its teachers and his director, Serhiy Sayenko, who Denys introduces me.
Is immediately evident the kind of the man: friendly, lively, full of initiative. We have a little chat through Denys, that translated for me and for him, til the time we discover we can communicate in French; so he introduces me to the variety of projects of the school, concerning international exchanges, extracurricular activities helping orphan children (Rotari Club) and more.
We exchange our contacts: it would be great to create experiences between them and some of our secondary schools!
In Sayenko’s office then arrives Max, who is the responsible of the English speaking club, thought in order to approach English in a more horizontal way, through the dialogue between the participants.
After quick visit at the Glory Hill, from which the view is amazing, and on the top of which there is the Mother Earth, in honour of the fallen protecting Ukraine, I meet Denys (my host) once more and we have lunch together; so we come back to the very same school, this time in order to meet Daryna, who with some friends of her decided to open their own radio station, “Sun Fish”, and decided to interview me.

She asks me – between other things – why I am here, which are my ideals and my dreams, what I think about my university and which are my opinions about Ukraine.
We say goodbye promising each other to talk again at the end of my trip, just to see if my expectations have been met.
After visiting a little more the city, it comes the so-much-desired time for sharima, the Ukrainian kebab!
Who knows me also knows how much this was important to me…
Flavours different from the italian ones – ingredients like honey and carrots – but hey, always a kebab, and for only 70 cents!
At the end we meet some Denys’ friends, we have some beer, a guitar and a sky full of stars that in Turin we cannot see anymore.
See you tomorrow, with new meetings and adventures!

P.S.: Z Dnem Narodzhennya, Denys!

Lviv – Cherkasy, incontri in treno notte.

7 luglio, notte

Pensavo che oggi non avrei avuto molto su cui scrivere tolta la pizza con Natalyia e Taras presa praticamente a colazione, tolto il saluto che ci siamo scambiati, consci che presto ci rivedremo con tanto su cui lavorare.
Lo immaginavo poiché alle 12:58 ho preso il treno che mi sta portando da Leopoli a Cherkasy, con arrivo previsto per le 4 di mattina.

Su questo treno però, nella mia “cuccetta”, conosco una donna e i suoi 3 figli (di 2, 4 e 9 anni). Nonostante i limiti linguistici – parla pochissimo inglese – riusciamo a capirci. Con qualche difficoltà, mi racconta, con gli occhi che letteralmente tremavano, la storia della sua famiglia: metà di loro abitano in Russia (padre, nonna, zio e un nipote che non vede da 4 anni) e metà in Ucraina (madre, zia, un altro nipote). Questo anche, mi racconta, a causa della situazione internazionale.

È un momento toccante, mi sento portatore, in qualche modo, di responsabilità anche nei loro confronti. Noi giovani (o almeno, molti di noi) abbiamo modo di viaggiare, osservare e studiare cosa succede oltre i confini della nostra casa, del nostro quartiere, della nostra città. Della nostra nazione. Per quanto giovani, iniziamo avere (e a conquistarci) spazi di cittadinanza. E la cittadinanza, oggi, credo sia una questione sempre meno nazionale, sempre più globale.
Abbiamo avuto occhio per il nostro “giardino”, stiamo conoscendo il resto. Penso sia importante cercare di contribuire di conseguenza.

Ci confrontiamo a lungo, poi i bambini vanno a dormire.

Il resto del tempo lo passo sorseggiando tè offerto sul treno, mangiando ravioli venduti, ad una delle fermate, da alcune donne e bambini.
Mi fa compagnia qualche pagina di Narciso e Boccadoro, di Hesse.
Domani sarò a Cherkasy, il luogo in cui mi fermerò più a lungo, guidato da Denys, giovane ucraino che ha reso possibile questa mia esperienza.

©DVico_Doppeltraum-114300504

©DVico_Doppeltraum-115139378


 

Lviv!

To welcome me at the station, there were Natalvia and Oleg, two representatives of a youth association that includes hundreds of associates, spread all over Ukraine: the RIF – Regional Initiative Foundation.

It is an association that, in a country torn apart by inner conflicts, does an important activity of youth aggregation and active citizenship culture’s promotion.

Natalia is 20 and she’s responsible of the RIF-Lviv’s international sector, that organises partnership projects with associations over Ukraine’s borders, in a country in which the percentage of people that never crossed them is very high.

Oleg, 19 years old, coordinates the English Club, a project (between the over 300 ones held every year by this great association) that facilitates the use of the English language: in Ukraine the knowledge of this language is not obvious.

After showing me some of the city monuments, as the church from the top of which I could see the entire Lviv, we met each other playing freesbee, Oleg’s speciality .

Meanwhile, we’ve been reached by Iuliana, Yana and Volodmyr, other members of the association: Volodmyr, in particular, is the responsible for the entire Lviv sector of RIF.

Continuing to tell one another, they led me in a small restaurant where, for a few euros, I could taste a big lunch of traditional Ukrainian dishes: borsch (tomatoes, onion and cheese soup) and varenyky (dumplings with potatoes).

After visiting Leopolis with them, trying to change some euros to buy a phone card, I finally met Taras, my host.

At Taras house, he told me about his meeting with RIF saved him from remaining alone, surrounded by the many guys that pass their day drinking vodka…

So many talks, in front of a staropramen, at the end of a long day.

I see intense days and meetings ahead, here in the land “on the border”…
meanwhile, dobarnich to everybody!

Natalia, Taras, il borsh e altri assaggi di Lviv

6 luglio

Lviv!

Ad accogliermi alla stazione, Natalyia e Oleg, due responsabili di un’associazione giovanile che conta centinaia di soci sparsi per tutta l’Ucraina: FRI, ossia Fondazione delle Iniziative Regionali.
Si tratta di un’associazione che svolge, in un paese lacerato da conflitti interni, un importante lavoro di aggregazione giovanile e di promozione della cultura della cittadinanza attiva. 
Natalia ha 20 anni ed è responsabile del settore internazionale di FRI-Lviv, quello in cui si organizzano i progetti di partnership con associazioni al di là dei confini ucraini, in un paese dove la percentuale di persone che non sono mai uscite dai propri confini è altissima.  
Oleg, 19, coordina l’English Club, progetto (tra gli oltre 300 tenuti ogni anno da questa grande associazione) che favorisce l’uso della lingua inglese, in un paese dove conoscere tale lingua è tutt’altro che scontato.

Dopo avermi mostrato alcuni monumenti della città, come la chiesa dalla cui cima ho potuto vedere l’intera Leopoli, ci conosciamo facendo qualche tiro a Fresbee, specialità di Oleg.
Nel mentre, ci raggiungono Iuliana, Yana e Volodymyr, altri associati o persone legate all’associazione: in particolare, Volodymyr è il responsabile di tutto il settore Lviv di FRI.
Continuando a raccontarci gli uni gli altri, mi portano in un un piccolo ristorante dove, per pochi euro, posso gustarmi un ricco pranzo a base di piatti tipici ucraini: borsh (zuppa di pomodori, cipolla, formaggio) e varenyky (ravioli) alle patate.

Dopo aver girato un po’ Leopoli in loro compagnia nel tentativo di cambiare qualche euro e comprarmi una scheda telefonica, incontro finalmente Taras, il ragazzo che mi ospiterà.
A casa sua, mi racconta come l’incontro con i ragazzi di FRI gli abbia evitato gli abbia evitato di restare solo, circondato dai tanti ragazzi che passano le loro giornate bevendo vodka…
Tante chiacchiere, davanti a una staropramen, a conclusione di una lunga giornata.
Si prospettano giorni e incontri intensi, qui nella terra “sul confine”… nel frattempo, dobarnich a tutti!
©DVico_Doppeltraum-113925314

Cose scontate.

Martedì 5 luglio. Notte

Per me era così scontato.

Era scontato che avendo comprato un biglietto del pullman da Cracovia a Leopoli che partiva all’una di notte, quello sarebbe passato in orario. E quindi che alle 2 per me non ci fosse più speranza.
Invece un assistente della stazione mi ha detto “man, this is Poland, the record in this platform is 5 hours!”

Per me era scontato trovare qualcuno all’autogrill in Ucraina che parlasse inglese. Invece mi son trovato a fare versi che avrebbero dovuto ricordare le bolle, per far capire che l’acqua naturale proprio non la volevo.

Per me era scontato che, in quello stesso autogrill, pagando col bancomat avrei avuto la mia acqua (frizzante!) e il mio hot dog per colazione (le risate per far capire che la senape non la volevo).

Per me era scontato non trovare, dall’altro lato dell’autogrill, 5 o 6 agenzie di cambio valuta.

Per me era scontato anche riuscire a dormire tutta la notte senza interruzioni, data la stanchezza.
Invece sono stato svegliato due volte perché dovevo mostrare il passaporto passando il confine tra un paese e un altro.
E questo, forse, scontato non dovrebbe esserlo.

Non dovrebbe esserlo affatto.

Schermata 2016-07-06 alle 10.03.19


 

It was so obvious, to me.

It was obvious that, having bought a bus ticket from Cracow to Leopoli, leaving at 1 am, the bus would have been on time. And, for that reason, it was also obvious that at 2 am there was no more hope for me.
But a steward told me “man, this is Poland, the record in this platform is 5 hours!”

It was obvious, to me, to find someone at the gas station’s bar in Ukraine that would speak English. Instead, I found myself making strange noises that should be reminding bubbles, to make understand that I wanted some sparkling water.

It was obvious, to me, that in the very same bar, paying with my card I would have my water (sparkling!)and my hotdog for breakfast (I would not tell what I had to do to make them understand I did not want mustard on it).

It was obvious, to me, not to find, on the other side of the gas station, five or six currency exchange agencies.

It was also obvious, to me, to achieve to sleep the entire night without interruptions, considering my tiredness.

Instead, I have been awakened twice to show my passport, passing the border between a country and another.

And this, perhaps, should not be obvious.

It should not be obvious at all.

In partenza

©DVico_Doppeltraum-6686

Si parte!

Trascorrerò le prossime due settimane in Ucraina, da Leopoli a Odessa passando da Cherkasy, incontrando associazioni che operano sul territorio.
M’incammino da solo ma non per conto mio: con alcuni amici abbiamo immaginato la nascita di un progetto che muove da un’idea semplice: viaggiare per conoscere, incontrare, costruire.
Racconterò le mie giornate su questo blog, cercando di rendere partecipe chiunque voglia seguirci in quest’avventura!

Simone

Il nostro progetto: http://www.retro-scena.it/confine.html


 

Lets go!

I’m going to spend the next two weeks in Ukraine, from Leopoli to Odessa, passing through Cherkasy, to meet associations that operate on the territory.
I’m leaving alone, but not on my own: some friends and I imagined a project that moves from a simple idea: travel in order to know, meet, build something.

I will tell you my days on this blog, trying to make involved, in this adventure, anyone who wants to.

Simone